
Educativa territoriale adulti
Il servizio di Educativa Territoriale Adulti si propone le seguenti finalità:
- Assicurare un approccio integrato nella presa in carico personalizzata;
- Potenziare l’accesso alle opportunità socializzanti.
Gli interventi prevedono:
- interventi di prevenzione alla perdita della casa attraverso:monitoraggio dell’autonomia abitativa, presentazione della domanda per il fondo regionale per la morosità per gli assegnatari di case A.T.C., domanda per il fondo di locazione, censimento, presentazione domanda per l’assegnazione di case E.R.P., pratiche per il cambio alloggio.
- Accompagnamento ai diritti sociali e di cittadinanza attraverso: accompagnamento al riconoscimento dell’invalidità civile, pratiche per il permesso di soggiorno, accompagnamento nell’iter burocratico per accedere al sussidio o pratiche legali in generale. In stretta connessione si prevede l’intervento di rete: accompagnamento volto ad affrontare problematiche di socializzazione, di utilizzo delle risorse presenti sul territorio, ridefinizione della presa in carico con D.S.M. e Ser.t, ricerca di risorse lavorative.
- Interventi di supporto emotivo-relazionale. Facilitano gli adulti in difficoltà nell'assunzione di un ruolo attivo nella gestione del proprio progetto di vita.
Accedono al servizio su segnalazione dei Servizi sociali territoriali, adulti in difficoltà a rischio di emarginazione sociale, di età compresa fra 18 e 65 anni, residenti nella circ. IV e V.
Gli adulti in difficoltà a cui destinare l’accompagnamento socio-educativo sono segnalati dall’equipe dei Servizi sociali in base alle indicazioni del progetto.