Da giovedì 23 ottobre ripartono “Teatro e Dintorni” e “Teatro Liquido“, i due laboratori teatrali a cura di Sbalzi, settore culturale di Stranaidea.
I due laboratori si propongono come esperienze formative mediate dall’espressione artistica, basate sul gioco teatrale e l’incontro dell’altro. Saranno condotti, come sempre, da Marcello Turco, attore e teatro-terapeuta del team di Sbalzi.
Di cosa si tratta?
“Teatro e Dintorni” e “Teatro Liquido” sono progetti creati da Sbalzi, il settore culturale di Stranaidea, in contesti sociali, di fragilità e disabilità, dunque arricchiti da tante abilità diverse. Sono spazi di ascolto in cui ogni persona è libera di vivere ed esprimersi in base alle proprie caratteristiche individuali e in cui si pone particolare attenzione ai bisogni di tutti e tutte, a limiti, difficoltà e potenzialità, perché ogni esperienza di vita si offre come scoperta, riscoperta e occasione di espressione ed elaborazione artistica.
I laboratori sono strumenti educativi e di espressione che utilizziamo con le persone che frequentano i servizi per la disabilità gestiti da Stranaidea, ma sono anche un’occasione per coloro che desiderano approcciarsi liberamente al teatro o mettersi alla prova con tecniche e linguaggi nuovi e innovativi.
Informazioni utili:
I laboratori avranno iniziato giovedì 23 ottobre e si concluderanno giovedì 28 maggio 2026. Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 20 ottobre.
“Teatro e Dintorni” sarà dedicato alle persone dai 20 ai 60 anni e si terrà ogni giovedì dalle 14.30 alle 16 in via Le Chiuse 66 a Torino. Per la partecipazione al corso, sarà richiesto un contributo di 50 euro che andrà a coprire le spese di tutto l’anno.
“Teatro Liquido” sarà dedicato invece ai ragazzi dai 13 ai 20 anni e si terrà ogni giovedì dalle 16.45 alle 18.15 in via Paolo Veronese 108. La partecipazione al corso sarà totalmente gratuita.
Cosa potete aspettarvi?
In “Teatro e Dintorni” e “Teatro Liquido” si useranno elementi del teatro fisico di stampo Lecoqiano per esplorare il proprio corpo e le sue possibilità comunicative. Il lavoro fisico sarà affiancato inoltre da un lavoro vocale che avrà l’obiettivo di rendere la voce funzionale e libera, modulabile e viva.
Grazie al teatro d’improvvisazione si sbloccheranno i processi creativi e si lavorerà su flessibilità, ascolto e arricchimento reciproco.
Con l’esplorazione della memoria emotiva, ispirata al metodo Stanislavskij, si incontreranno i propri vissuti nel processo di creazione e interpretazione di personaggi.
Infine, si giocherà col testo, esplorando parole, personaggi ed atmosfere senza mai dare nulla per scontato: ogni parte della storia cela molte letture possibili e svolte impensate che possono essere messe al servizio del processo artistico.
Si va in scena?
Ogni percorso creativo e artistico non può prescindere dalla creazione di un momento di incontro con il pubblico, di condivisione di quanto si è appreso ed elaborato con la comunità di riferimento.
Tale momento verrà concordato con il gruppo di partecipanti, rispettandone bisogni e timori. La creazione sarà un momento libero e vissuto serenamente, un momento di festa in cui sia possibile apprezzare i cambiamenti avvenuti e le competenze acquisite.

Iscrizioni aperte fino a mercoledì 20 ottobre. Per iscrivervi o chiedere informazioni, potete contattare Marcello al numero 3401073508 o mandare una mail al suo indirizzo: marcello.turco@stranaidea.it.
“Teatro e Dintorni” e “Teatro Liquido” sono realizzati grazie al supporto di Fondazione CRT.
